Fin dagli inizi lavora il “gesso”, legante 100% naturale, seguendo tutto il ciclo produttivo, dall’estrazione della materia prima all’applicazione in cantiere, dalla cava fino all’edificio. Consapevole che il rapporto tra edilizia e sostenibilità è sempre più frutto di un equilibrio tra innovazione tecnologica, gestione delle risorse ed evoluzione dei comportamenti, Sicilgesso si impegna in un continuo perfezionamento dei processi che ha come obiettivo l’integrazione di comfort, salute e target ambientali.
Per sua natura intrinseca, il gesso risponde in modo eccellente alle nuove esigenze di biocompatibilità dell’edilizia che privilegia soluzioni a basso impatto e più rispettose dell’ambiente.
Le soluzioni di comfort come l’isolamento acustico, la protezione antincendio, la regolazione igrometrica, l’isolamento termico portano benessere alle persone. La garanzia di ambienti ottimali e una vita più sana è una priorità nei confronti degli utilizzatori finali.
Siamo partner di Associazioni che supportano le industrie europee del gesso e sostengono i valori di rispetto dell’ambiente e benessere sociale.
Molti dei materiali con cui sono fatti i prodotti Sicilgesso sono congruenti con lo standard LEED del U.S. Green Building Council, un sistema di prerequisiti e crediti per la progettazione, costruzione e gestione di edifici ed aree sostenibili.
I prodotti Sicilgesso sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione, manutenzione, riqualificazione energetica di edifici pubblici e per la gestione dei cantieri indicati nel Dm Ambiente – 23 giugno 2022. Contribuiscono pertanto a ridurre gli impatti ambientali, rendendo più sostenibili i progetti edili del settore pubblico, considerati in un’ottica di ciclo di vita.