Fin dagli inizi lavora il “gesso”, legante 100% naturale, seguendo tutto il ciclo produttivo, dall’estrazione della materia prima all’applicazione in cantiere, dalla cava fino all’edificio. Consapevole che il rapporto tra edilizia e sostenibilità è sempre più frutto di un equilibrio tra innovazione tecnologica, gestione delle risorse ed evoluzione dei comportamenti, Sicilgesso si impegna in un continuo perfezionamento dei processi che ha come obiettivo l’integrazione di comfort, salute e target ambientali.
Per sua natura intrinseca, il gesso risponde in modo eccellente alle nuove esigenze di biocompatibilità dell’edilizia che privilegia soluzioni a basso impatto e più rispettose dell’ambiente.
Perché riteniamo prioritario contribuire a proteggere l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Perché ci impegniamo ogni giorno per migliorare l’impatto ambientale e sociale lungo l’intera catena del valore.
Perché investiamo in ricerca e sviluppo, esplorando nuove formulazioni e applicazioni per migliorare le prestazioni dei materiali.
Le soluzioni di comfort come l’isolamento acustico, la protezione antincendio, la regolazione igrometrica, l’isolamento termico portano benessere alle persone ed è garanzia di ambienti ottimali e una vita più sana.
Siamo partner di Associazioni che supportano le industrie europee del gesso e sostengono i valori di rispetto dell’ambiente e benessere sociale.
Per ciascun prodotto certificato, Sicilgesso ha adottato un sistema di etichettatura ambientale allo scopo di fornire informazioni dettagliate sulla composizione del materiale e su come smaltirlo correttamente, separandolo dai rifiuti indifferenziati.
Lo smaltimento dei prodotti Sicilgesso deve essere gestito in conformità con le normative di riferimento. È fondamentale consultare la sezione "Considerazioni sullo smaltimento" della specifica Scheda di Sicurezza (SDS) del prodotto per istruzioni dettagliate.