Da oltre 60 anni al fianco di Progettisti , Rivenditori, Applicatori e Imprese edili.

Sicilgesso ha iniziato la propria attività in Sicilia nel 1963. Grazie ad un costante trend sempre in crescita si è evoluta con il mercato edile contribuendo ad innovarlo. Punto di riferimento nei materiali da costruzione per l’edilizia civile e industriale, Sicilgesso offre soluzioni e prodotti innovativi, sicuri, ad alta specializzazione, certificati, facili e veloci nell’applicazione. Oggi unisce inseparabilmente ricerca scientifica e scelte etiche per rispondere ai bisogni di uno stile di vita orientato al benessere e alla salubrità degli ambienti, sviluppando prodotti performanti ed ecosostenibili per i nuovi paradigmi delle costruzioni. 

Grandi prodotti per elevate prestazioni degli edifici.

Dall’esperienza Sicilgesso nascono intonaci, rasanti, malte, impermeabilizzanti, colle, tramezzi, primer e prodotti professionali performanti per il cantiere.

Scopri i prodotti
Image

Il Gruppo MGI

Sicilgesso fa parte del Gruppo MGI, una solida realtà industriale specializzata su base globale.

L’unione fa la forza, per questo la diversificazione e la maturità del portafoglio permette di integrare modelli di business diversi generando economie virtuose in termini di investimenti, efficienza e time-to-market. La partnership si sostanzia nell'ottimizzazione delle risorse a livello gestionale, logistico e produttivo ed anche nel processo di recupero e trasformazione degli aggregati lapidei selezionati provenienti dalle cave di marmo di proprietà MGI.

Gli scarti minerali di rocce calciche estratte nel bacino marmifero di Carrara consistono in carbonato di calcio puro, utilizzato per la composizione di materiali da costruzione. La qualità di questo materiale lo rendono universalmente riconosciuto come una delle materie prime più pregiate per ottenere carbonati ad alta purezza e punto di bianco, apprezzati come plus nelle caratteristiche tecniche e di luminosità dei prodotti Sicilgesso. 

L'efficientamento e il rafforzamento dei flussi di operatività promuovono un circolo virtuoso di miglioramento continuo di prodotti e processi, affini per caratteristiche tecnologico-produttive, è dunque la chiave di volta che rafforza la posizione competitiva del Gruppo MGI di cui Sicilgesso fa parte.

Il sito ufficiale Gruppo MGI

Timeline

1948

Anno di fondazione
 MGI.

1963
Anno di fondazione Sicilgesso.
1981

Avvio della produzione di intonaci premiscelati a gesso, perlite e vermiculite espanse.

1994
Inizio della produzione di intonaci cementizi di base.
2016

Ampliamento della gamma prodotti e installazione di nuove linee produttive, ingresso in nuovi mercati (adesivi, rasanti, malte tecniche).

2017

Significativo cambiamento nella struttura societaria, che dà nuovo slancio ed espansione.

2020

Focus su efficienza energetica e sostenibilità generando valore condiviso per l'ambiente, l'economia e il territorio.

2021

Avvio della produzione di finiture e vernici acriliche e silossaniche a base acqua.

2024

Nuovo logo, nuove gamme, nuovi orizzonti.

Image

La Visione Strategica

Prodotti e soluzioni sempre innovativi per il comparto edilizio che uniscono performance e rispetto per l’ambiente. L’eccellenza di Sicilgesso deve molto al territorio della Sicilia, storica culla del gesso, in cui è nata e cresciuta fino a diventare oggi una realtà di dimensione nazionale. In crescita costante grazie a una visione imprenditoriale aperta e strategica, e alla ricerca applicata orientata a trovare soluzioni pratiche e specifiche.

Image

Ricerca nelle formulazioni

Investire nella ricerca è imprescindibile: gli additivi e i miscelanti incidono significativamente sulle varie proprietà chimico-fisiche dei prodotti.

Il laboratorio di Sicilgesso è al servizio dell’industria edile per migliorare le performance dei materiali da costruzione: un’attività continua che ha portato non solo allo sviluppo di prodotti più rapidi, più facili da applicare e più resistenti, ma anche ad un miglioramento delle prestazioni energetiche ed ambientali. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate presso il laboratorio di Sicilgesso che effettua un accurato e costante controllo grazie a professionisiti specializzati nella chimica e mineralogia dei materiali da costruzione e nella formulazione di additivi. 

La Piattaforma Distributiva

La vicinanza territoriale è il cuore pulsante della dedizione di Sicilgesso verso il cliente.

La nuova piattaforma per la logistica in Toscana (Massa), integrata nella sede del Gruppo MGI, ha la funzione di creare un polo distributivo per il Nord/Centro Italia e accelerare le attività di spedizione e distribuzione. Situata in una posizione strategica, a pochi chilometri dall’autostrada A12 Genova-Livorno e dall’antica Via Aurelia che unisce Roma con la Francia seguendo la costa tirrenica, è concepita per rivestire un ruolo cruciale nel miglioramento dell'efficienza operativa di Sicilgesso.

La struttura si estende su circa 600 metri quadrati, ed offre un ventaglio di servizi a tutto tondo:

local_shipping

Trasporto a carico completo nazionale sicuro.

package_2

Stoccaggio e handling di merce secca.

warehouse

Magazzino a temperatura controllata.

sunny

Illuminazione ambientale costante e ottimale.

bolt

Picking ed approntamento ordini veloce.

La Cava di Gesso

Sicilgesso dagli anni Sessanta lavora gesso italiano di primissima qualità estratto in giacimenti di proprietà.

La cava è ubicata sulle colline, a pochi chilometri da Calatafimi-Segesta, in provincia di Trapani. Le pietra di gesso viene estratta e lavorata a breve distanza tanto che la filiera può ben dirsi “a chilometro zero”.

Il controllo a 360° dell'intero flusso produttivo permette una gestione puntuale della produzione, mentre la tecnologia legata alla cottura ed al know how per la produzione di intonaci permette di accrescerne le prestazioni di lavorabilità, resistenza e performance termiche.

Il processo di cottura della pietra di gesso sviluppato da Sicilgesso, unitamente ai controlli continui, effettuati dal laboratorio interno sul mantenimento del prodotto all‘interno di range stabiliti, garantisce una materia prima di elevata qualità e con caratteristiche costanti.

Image

Un legame stretto con il territorio

L’obiettivo è “creare il futuro”, valorizzando le qualità, la bellezza e le persone che abitano il territorio in cui Sicilgesso è nata ed hanno sede gli stabilimenti. Da sempre fornisce supporto finanziario al trasferimento delle conoscenze e allo sviluppo di nuove competenze in campo scientifico, tecnologico, artistico e sociale.

I progetti a beneficio della comunità locale che Sicilgesso ha sostenuto includono:

  • Iniziative didattiche in collaborazione con l’Università per potenziare lo sviluppo educativo.
  • Sostegno al recupero edile, all’abbellimento del paesaggio e alla ristrutturazione di manufatti storici.
  • Promozione della cultura, del sapere e di tutte le forme artistiche.
  • Attività educative in ambito sportivo quale straordinario volano per la salute e per il benessere dei giovani.

Scopri i progetti in cui ha creduto Sicilgesso:

2023 — 2024

Sponsorizzazione della ASD Golfobasket – squadra di basket femminile Under 14 di Alcamo – che ha conquistato il 5 giugno 2024 al Coni di Firenze il 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini, quale simbolo di etica, lealtà e rispetto nello sport.

2020 — 2024

Sponsorizzazione del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo”.

2023

Acquisto di un battello antiribaltamento per attività SAR e di soccorso in mare della Croce Rossa Italiana – Alcamo.

2020

Sponsorizzazione della squadra Palermo Calcio sostenendo il rilancio in Serie C fra i professionisti del calcio che conta.

2020

Sponsorizzazione della Asd Palermo American Football, insieme agli “Eagles United” a sostegno dello sport.

2020

Sponsorizzazione della squadra Castellammare Calcio a 5 femminile in A2.

2004

Sponsorizzazione della pubblicazione del libro “CORALLO – Storia e Arte dal XV al XIX Secolo” di Ezio Tartamella.

1989 — 1995

Sponsorizzazione della squadra di basket femminile Sicilgesso Alcamo, che in pochi anni ha segnato l’obiettivo della promozione conquistando la serie A1 partendo dalla C.

Restauro della scultura lignea del gruppo dei misteri: “Gesù dinanzi ad Erode” a cura de La Partenope Restauri di Elena Vetere

Restauro della tela L’Assunzione della Vergine sita nella Basilica Maria Assunta di Alcamo (TP) su iniziativa del Rotary Club di Alcamo.

Restauro della tela “La Deposizione” sita nella chiesa del SS. Crocifisso di Castellammare del Golfo (TP), su iniziativa del Rotary Club di Castellammare del Golfo, a cura de La Partenope Restauri di Elena Vetere.

Restauro della pala dell’altare “Il martirio di San Matteo” sita nel Museo Pepoli di Trapani, a cura de La Partenope Restauri di Elena Vetere.

Finanziamento al 50% per l’acquisto di un pulmino per la missione Casa Speranza di Fianarantsoa in Madagascar per il trasporto dei bisognosi della missione.

HUB Fegotto

Rigenerazione locale e sostenibile, per un impatto positivo in termini economici e ambientali e valorizzare la competitività della zona industriale di Calatafimi Segesta.

Hub Fegotto, rete d’impresa che nasce dalla collaborazione di dodici realtà che hanno deciso di unire le forze e innovare creando un piano d’azione per superare i limiti dimensionali e intervenire concretamente sul territorio locale.

Alla presenza del Notaio Claudia Ingrao, il 6 Marzo 2024 è stato siglato il contratto della Nuova Rete Hub Fegotto, rappresentata e guidata, per i prossimi due anni, dall’Ing. Alberto Di Cristofalo, General Manager della Sicilgesso S.p.A. che ha sede in contrada Fegotto dal 1963.

Il sito ufficiale HUB Fegotto

Resta sempre aggiornato

Scopri tutte le novità Sicilgesso: soluzioni, reference project, esempi di applicazione, consigli per il cantiere, interviste dal mondo delle costruzioni e molto altro!