Fin dagli inizi lavora il “gesso”, legante 100% naturale, seguendo tutto il ciclo produttivo, dall’estrazione della materia prima all’applicazione in cantiere, dalla cava fino all’edificio. Consapevole che il rapporto tra edilizia e sostenibilità è sempre più frutto di un equilibrio tra innovazione tecnologica, gestione delle risorse ed evoluzione dei comportamenti, Sicilgesso si impegna in un continuo perfezionamento dei processi che ha come obiettivo l’integrazione di comfort, salute e target ambientali.
La cava è ubicata sulle colline, a pochi chilometri da Calatafimi-Segesta, in provincia di Trapani.
La distanza fisica tra luogo di estrazione e luogo di produzione è piuttosto ridotta tanto che la filiera può ben dirsi “a chilometro zero”.
Il controllo a 360° dell'intero flusso produttivo del Gesso permette una gestione puntuale della produzione, mentre la tecnologia legata alla cottura ed al know how per la produzione di intonaci permette di accrescerne le prestazioni di lavorabilità, resistenza e performance termiche.
Il processo di cottura della pietra di Gesso sviluppato da Sicilgesso, unitamente ai controlli continui, effettuati dal laboratorio interno sul mantenimento del prodotto all‘interno di range stabiliti, garantisce una materia prima di elevata qualità e con caratteristiche costanti.
Per sua natura intrinseca, il gesso risponde in modo eccellente alle esigenze di biocompatibilità dell’edilizia contemporanea che privilegia soluzioni a basso impatto e più rispettose dell’ambiente.
Le soluzioni di comfort come l’isolamento acustico, la protezione antincendio, la regolazione igrometrica, l’isolamento termico portano benessere alle persone. La garanzia di ambienti ottimali e una vita più sana è una priorità nei confronti degli utilizzatori finali in relazione ai criteri di:
Siamo partner di Associazioni che supportano le industrie europee del gesso promuovendone gli interessi e assicurando che a livello istituzionale e politico ci sia la consapevolezza del contributo che tale industria offre alla società, in termini economici, di innovazione tecnologica e progettuale, di sicurezza nelle costruzioni ed in particolare di sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi energetici.
Molti dei materiali con cui sono fatti i prodotti Sicilgesso sono congruenti con lo standard LEED del U.S. Green Building Council, un sistema di prerequisiti e crediti per la progettazione, costruzione e gestione di edifici ed aree sostenibili.
I prodotti Sicilgesso sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione, manutenzione, riqualificazione energetica di edifici pubblici e per la gestione dei cantieri indicati nel Dm Ambiente – 23 giugno 2022. Contribuiscono pertanto a ridurre gli impatti ambientali, rendendo più sostenibili i progetti edili del settore pubblico, considerati in un’ottica di ciclo di vita.
Sicilgesso promuove l'economia circolare, dalla produzione dei singoli prodotti fino allo smaltimento degli imballaggi. Suggerisce di assicurarsi sempre che i singoli contenitori siano separati e smaltiti correttamente, contribuendo così a preservare le risorse del nostro Pianeta per le future generazioni.
Codifica della composizione: