Scegliere Sicilgesso significa scegliere un’Azienda che custodisce nel proprio DNA l’arte di plasmare il GESSO, materiale dalle tante proprietà storicamente riconosciute. Inoltre significa scegliere un’Azienda attenta alla tutela dell’ambiente, da sempre consapevole del contributo che l’industria del gesso offre alla società, in termini economici, di innovazione tecnologica e progettuale, di sicurezza nelle costruzioni ed in particolare di sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi energetici.
Valori che trovano declinazione concreta nella scultura VENERE GÝPSOS, opera dell’artista Paolo Nicolai in esposizione nell’ambito della Cerimonia di premiazione del Concorso internazionale di design Botticino Classico® Coffee Table Challenge promossa del Gruppo MGI in occasione della design week milanese. Non solo da vedere ma anche da toccare per apprezzare anche con le mani la narrazione che si cela dietro a questo straordinario patrimonio di saper fare ‘sicilgessiano’, in chiave innovativa e con un’interpretazione artistica coraggiosa, originale e colta.
Nicolai, che ha fatto della poetica del ‘riciclo’ la propria cifra stilistica, ha creato una statua la cui componente principale è l’utilizzo degli scarti della lavorazione post-industriale del gesso sapientemente mixati con altri materiali che evocano la Sicilia. Un moodboard in cui le cave di gesso, il mare con le sue conchiglie e i colori forti del cielo e del sole siciliano si contaminano in una molteplicità di suggestioni. Questa l’arte di Nicolai, artista toscano che trasforma la polvere di ‘gesso’ in meraviglia facendo leva sui concept della naturalità, della bellezza e sulle prestazioni di lavorabilità, resistenza e performance del materiale che metaforicamente si traslano come valori del brand.
A partire dagli anni Sessanta, Sicilgesso lavora gesso italiano di primissima qualità esatto in giacimenti di proprietà. Il controllo dell‘intero processo produttivo permette una gestione puntuale della produzione, mentre la tecnologia legata alla cottura ed al know how per la produzione di intonaci permette di accrescerne le prestazioni di lavorabilità, resistenza e performance termiche. Il processo di cottura della pietra di gesso sviluppato da Sicilgesso, unitamente ai controlli continui, effettuati dal laboratorio interno sul mantenimento del prodotto all‘interno di range stabiliti, garantisce una materia prima di elevata qualità e con caratteristiche costanti. Il gesso è un materiale prezioso per l’edilizia: permette di ottenere superfici fini e lisce; è resistente al fuoco, termoisolante e fonoisolante. Inoltre, è molto versatile, si presta per molteplici applicazioni. È uno dei pochi materiali da costruzione per il quale il riciclo “a ciclo chiuso” è possibile, per esempio gli sfridi possono essere impiegati per fabbricare il medesimo prodotto con le medesime prestazioni. I prodotti possono essere triturati e ridotti in polvere fine che viene re-introdotta, in percentuali stabilite, nel processo produttivo. I prodotti a base gesso sono fabbricati con basso consumo di energia (cuoce a basse temperature) e con basse emissioni nell’ambiente (l’emissione più significativa del processo produttivo è il vapore acqueo in fase di cottura). Il ciclo di vita dei prodotti a base gesso è sostenibile ed, essendo naturali, sono completamente riciclabili, all’infinito. Tali caratteristiche ne fanno un materiale particolarmente adatto alla bioedilizia.
ECOLOGIA. Tutto rigorosamente realizzato con semplici e comuni materiali di scarto industriale (pietra di gesso, intonaco e rasante a base gesso, reti di armatura) che prendono vita e si trasformano in scultura. In un’epoca in cui è sempre più costoso lo smaltimento e sempre più importante preservare il Pianeta occorre riflettere su un possibile riutilizzo. Un concept fondato sul desiderio di restituire vita, grazie al linguaggio dell’arte, ai materiali che ogni giorno diventano rifiuti.
BELLEZZA. Quella classica, quella strettamente correlata all’armonia e alla proporzione. Il modello per eccellenza è quello delle divinità, sculture votive a scopo propiziatorio, frontali nell’impostazione della figura che sembrano chiedere benevolenza. È dunque Venere il soggetto rappresentato in un corpo sensuale ma anche lacerato, che rimarca il doloroso sfregio alla Natura. Il savoir faire del passato è posto in dialogo con quello del nostro tempo, definendo un’estetica nuova.
MATERIA. L’aspetto prettamente materico è portatore di una rinnovata sensualità, tutta da toccare. Un mix & match che inverte il punto di vista per concedere nuove sensazioni, percettive ed emozionali. Lo sguardo dell’Artista affonda in materiali “non ortodossi“, “scarti” che si fanno concept ma anche metodo. Non utilizza il ‘gesso’ casualmente, esso si fa essenza. Lo miscela con conchiglie frantumate, con una grande potenzialità. Il risultato è un universo poliedrico e sartoriale in cui la matrice materica si sviluppa in infinite consistenze che regalano altrettante sensazioni, ruvidità, morbidezza, porosità e tantissime sfaccettature tattili.
COLORE. Esplosivo. C’è l’azzurro intenso del cielo, il blu cristallino del mare e il verde delle riserve naturali nelle loro infinite sfumature. Sono i colori che fanno da cornice all’isola più grande del Mediterraneo, la Sicilia. Nicolai li traduce in scelte cromatiche visionarie. Per lui le nuance sono vibrazioni che annunciano tensione, anima, passione, una tavolozza dirompente che accende un universo fatto quasi solo di colore.
Scopri tutte le novità Sicilgesso: soluzioni, reference project, esempi di applicazione, consigli per il cantiere, interviste dal mondo delle costruzioni e molto altro!